Lampedusa, gioiello del Mediterraneo, è famosa per le sue acque cristalline, le spiagge incontaminate e la natura selvaggia. Un giro dell’isola in barca è l’occasione perfetta per scoprire scorci nascosti, calette segrete e panorami mozzafiato, vivendo un’esperienza indimenticabile tra mare e natura.
Perché scegliere un’escursione in barca
Esplorare Lampedusa via mare permette di:
-
Accedere a calette e grotte difficilmente raggiungibili a piedi;
-
Ammirare il paesaggio da una prospettiva unica, tra scogliere, fari e acque turchesi;
-
Osservare la fauna marina, come pesci colorati, tartarughe e, in alcune stagioni, delfini.
Le tappe imperdibili
Durante il giro dell’isola è consigliabile includere alcune soste iconiche:
-
Spiaggia dei Conigli: spesso considerata una delle più belle al mondo, perfetta per un bagno rilassante;
-
Cala Pulcino e Cala Croce: piccole baie dal fascino selvaggio, ideali per snorkeling;
-
Grotta dei Colombi: una formazione rocciosa spettacolare, accessibile solo via mare;
-
Faro di Capo Greco: punto panoramico per ammirare il tramonto sull’isola.
Consigli per vivere al meglio l’escursione
-
Partire al mattino presto per godere della luce migliore e delle acque più calme;
-
Portare attrezzatura per snorkeling per esplorare la fauna marina;
-
Creare momenti di relax a bordo, magari con un pranzo leggero e prodotti locali;
-
Rispettare l’ambiente, evitando rifiuti e movimenti che possano disturbare la fauna.
Esperienza per tutti
Il giro dell’isola è adatto a famiglie, coppie e gruppi di amici: chi cerca relax troverà calette tranquille, chi ama l’avventura potrà dedic