Noleggiare una barca a Ponza è uno dei modi migliori per scoprire le meraviglie di quest’isola, tra acque cristalline, grotte marine e calette raggiungibili solo via mare. Ma se è la prima volta che ti avvicini a questo tipo di esperienza, potresti avere dubbi su come iniziare.
In questa guida ti spieghiamo tutto quello che devi sapere per noleggiare una barca a Ponza, anche se sei un principiante assoluto.
Perché Noleggiare una Barca a Ponza?
Ponza offre spiagge e insenature difficili da raggiungere via terra, come Cala Felci, Cala dell’Acqua, le Piscine Naturali o la Grotta della Maga Circe. Con una barca puoi:
-
Evitare la folla delle spiagge principali,
-
Goderti la libertà di esplorare l’isola secondo i tuoi tempi,
-
Fare snorkeling in zone meno battute,
-
Organizzare una giornata romantica o una piccola festa con amici.
1. Che Tipo di Barca Scegliere?
Senza patente nautica
Se non hai la patente, puoi noleggiare barche con motore fino a 40 CV. Sono facili da guidare e ideali per piccoli gruppi o coppie.
Con patente nautica
Con la patente puoi scegliere motoscafi più potenti, gommoni di grandi dimensioni o barche a vela. Ideali per navigare anche verso Palmarola o Zannone.
Con skipper incluso
Se vuoi rilassarti completamente, puoi noleggiare una barca con conducente, perfetta se non ti senti sicuro alla guida o desideri un tour guidato.
2. Quando Prenotare?
Durante l’alta stagione (giugno–settembre) è bene prenotare con almeno una settimana di anticipo. Nei mesi di luglio e agosto, meglio muoversi anche prima.
💡 Consiglio: se puoi, scegli giugno o settembre: meno affollamento, temperature perfette e mare calmo.
3. Cosa Serve per il Noleggio?
Ecco cosa portare con te:
-
Documento d’identità valido;
-
Carta di credito (per cauzione o pagamento);
-
Patente nautica (se necessaria);
-
Scarpe antiscivolo e cappellino;
-
Protezione solare e tanta acqua!
4. Quanto Costa?
Il prezzo varia in base a:
-
Tipo di barca;
-
Durata del noleggio (mezza giornata, giornata intera o più giorni);
-
Stagione;
-
Eventuali extra (skipper, carburante, attrezzature da snorkeling).
In media, si parte da:
-
€70–€120 al giorno per barche senza patente;
-
€150–€300 per gommoni o motoscafi con patente;
-
€300+ per barche con skipper e comfort extra.
5. Consigli Utili per Principianti
-
Controlla sempre il meteo prima di partire;
-
Ascolta il briefing iniziale del noleggiatore: ti spiegherà rotte, sicurezza e utilizzo dell’imbarcazione;
-
Rientra all’orario stabilito: sono previste penali per ritardi;
-
Rispetta le zone protette e non ancorare dove è vietato;
-
Porta con te una piccola borsa impermeabile per documenti e telefoni.
Bonus: Le Rotte Consigliate
Per chi è alle prime armi, ecco alcune rotte facili e bellissime:
-
Giro dell’Isola: con soste a Cala Inferno, Frontone, Lucia Rosa.
-
Palmarola (se le condizioni lo permettono): autentico paradiso, a soli 30 minuti da Ponza.
-
Grotta di Ulisse e Piscine Naturali: imperdibili!
Conclusione
Noleggiare una barca a Ponza è più facile di quanto immagini, anche se sei alle prime armi. Con le giuste indicazioni, un pizzico di attenzione e tanta voglia di esplorare, vivrai un’esperienza che ti resterà nel cuore.
La libertà di navigare tra scogliere, grotte e acque turchesi ti farà scoprire Ponza da un punto di vista completamente nuovo.